CENTRO di SALUTE MENTALE CD-RP “Val Vibrata” (aggiornato 04.2023)

Dipartimento Salute Mentale

U.O.S.D. CENTRO di SALUTE MENTALE CD-RP "Val Vibrata" (aggiornato 04.2023)

Dott.ssa Patricia Giosuè

Costituisce il primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell´ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione per i cittadini che presentino patologie psichiatriche.

Al Centro di Salute Mentale (C.S.M.) fa capo un´équipe multiprofessionale costituita almeno da uno psichiatra, un infermiere professionale, uno psicologo, un assistente sociale e un educatore/tecnico della riabilitazione.

II C.S.M. opera presso sedi ambulatoriali ed assicura, in casi di necessità e quando lo ritenga opportuno, interventi domiciliari o in altri luoghi di vita. Si accede rivolgendosi direttamente alla struttura, su richiesta del Medico di base o di Medico Psichiatra del servizio pubblico.

Nei casi in cui la situazione richieda una valutazione più articolata del bisogno, l’accesso al C.S.M. può conseguire all’orientamento determinato in tal senso dal Punto Unico di Accesso (P.U.A.) che opera presso i Distretti Sanitari di Base della A.S.L.

A fronte di patologia dell'area salute mentale e strutturata in modo complesso, il C.S.M. procede alla "presa in carico" del paziente e si predispone di un Progetto Terapeutico Individualizzato che formalizza la cura, definisce la durata, individua gli obiettivi ed include la verifica degli esiti.

L’accesso al C.S.M. può tradursi anche in una mera consulenza, dunque prevedere una valutazione alla quale non necessariamente consegue una "presa in carico" o proseguire con una "assunzione in cura" specialistica.

Il Centro di Salute Mentale assicura i seguenti interventi:

  • Trattamenti psichiatrici e psicoterapie, interventi sociali, inserimenti dei pazienti in Centro Diurno, inserimento in strutture residenziali, ricoveri, trattamenti sanitari;
  • Attività diagnostiche con visite psichiatriche, colloqui psicologici per la definizione di appropriati programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi nell´ottica dell'approccio integrato, con interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete e residenziali per favorire l'aderenza alle cure e la continuità terapeutica;
  • Attività di raccordo con i Medici di Medicina Generale, per fornire consulenza psichiatrica e per condurre, in collaborazione, progetti terapeutici e attività formativa.
  • Consulenza specialistica per i servizi "di confine" (alcolismo, tossicodipendenze ecc.), nonché per le strutture residenziali per anziani e per disabili;
  • Ambulatorio di Psicogeriatria (ex Centro UVA) in continuità con il CDCD Demenze aziendale;
  • Attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza nelle case di cura neuropsichiatriche private accreditate, al fine di assicurare la continuità terapeutica;
  • Valutazione ai fini del miglioramento continuo della qualità delle pratiche e delle procedure adottate;
  • Intese e accordi di programma con i Comuni per, tra l´altro, inserimenti lavorativi degli utenti psichiatrici, assistenza domiciliare;
  • Collaborazione con gli enti locali e della rete territoriale, associazioni, scuole, cooperative sociali.
  • Il C.S.M. è attivo, per interventi ambulatoriale e/o domiciliari, di norma per 12 ore al giorno dal lunedì al venerdì;  il sabato è aperto h 8-14.
  • In caso di urgenza, negli orari di chiusura del servizio, i cittadini possono rivolgersi al Pronto Soccorso.
Cognome e Nome Contatti

GIOSUE' PATRICIA

DIR.MEDICO (EX 9 >5aa) >15 E

E-mail. patricia.giosue@aslteramo.it

Cognome e Nome Contatti

DI EMIDIO GABRIELLA

DIR.MEDICO (EX 9 <5aa) 5-15 E

Tel. 0861.888284

E-mail. gabriella.diemidio@aslteramo.it

DI SANTE DOMENICO

DIR.MEDICO (EX 9 >5aa) >15 E

Tel. 0861.888214

E-mail. domenico.disante@aslteramo.it

SOCIALI ANTONELLA

DIR.MEDICO (EX 9 <5aa) <5 E

E-mail. antonella.sociali@aslteramo.it

Cognome e Nome Contatti

FARINELLI KATJA

INFERMIERE

E-mail. katja.farinelli@aslteramo.it

Cognome e Nome Contatti

ROMANI DOMENICA

INFERMIERE

E-mail. domenica.romani@aslteramo.it

FANTOZZI GABRIELLA

INFERMIERE

E-mail. gabriella.fantozzi@aslteramo.it

BRANELLA MAURIZIO

INFERMIERE

Tel. 0861.888351

E-mail. maurizio.branella@aslteramo.it

DI GASPARE GIUSEPPINA

ASSISTENTE SOCIALE

Tel. 0861.888908

E-mail. giuseppina.digaspare@aslteramo.it

MOSCARINI GASPERO

COADIUTORE AMMINISTRATIVO

Tel. 0861.888277

E-mail. gaspero.moscarini@aslteramo.it

Via A. Murri, Sant'Egidio alla Vibrata

2° PIANO del DSB Sant'Egidio alla Vibrata

0861.888907 - Responsabile 

0861.888284 - 225 - 214 - Studi Medici
0861.888224 - Psicologo
0861.888283 - Studio per psicometria e attività in equipe multiprofessionale  per PTRI
0861.888908 - Assistente Sociale
0861.888282/901 - Infermieri
0861.888277 - Ufficio Amministrativo
0861.888212/204 - Fax

0861.888229 - Centro Diurno di Riabilitazione Psichiatrica

333 5619869 - Laboratorio Villa Rosa

 

La unità operativa a valenza dipartimentale Centro di Salute Mentale CD RP “Val Vibrata è una articolazione territoriale del Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo. La popolazione residente nel territorio di riferimento di questa unità operativa, che serve i dodici comuni che rientrano nel territorio della Val Vibrata dell’Unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata, cui fanno parte:  Alba Adriatica 12.345 ab., Ancarano 1.875 ab. , Civitella del Tronto 5.187 ab., Colonnella 3.722 ab., Controguerra 2.438 ab., Corropoli 5.036 ab., Martinsicuro 16.154 ab., Nereto 5.264 ab., Sant'Egidio alla Vibrata 9.780 ab., Sant'Omero 5.353 ab., Torano Nuovo 1.620 ab., Tortoreto 11.500 ab., è di 80.274 abitanti (dati istat 2015).

Nella sfera gestionale del C.S.M. rientrano le seguenti strutture (organigramma):

  • il Centro Diurno Psichiatrico sito al pian terreno (ala nord) del suddetto DSB, ove si accede previa UVM;
  • un laboratorio sito presso la scuola primaria di Villa Rosa di Martinsicuro;
  • il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica (ADIP);
  • ambulatorio CDCD (ex Unità Valutazione Alzheimer);
  • ambulatorio psichiatrico presso il DSB di Villa Rosa;
  • consulenza psichiatrica per ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare attualmente a favore di altra u.o. aziendale;
  • attività di servizio sociale svolto presso il DSB di Nereto dalle AA.SS. Antonini e De Santis attualmente a favore della NPI