MEDICINA LEGALE, NECROSCOPICA E RISK MANAGEMENT (aggiornato 06.2022)
Dott. Ercole D'annunzio
CONTRASSEGNO PER PARCHEGGIO INVALIDI - MEDICINA LEGALE
Non tutte le disabilità danno diritto al contrassegno auto per disabili.
Il contrassegno è previsto dall'art. 381 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495 (modificato successivamente dal DPR 30 luglio 2012, n.151) e dal DPR 24 luglio 1996, n. 503 art. 12 comma 3.
La normativa suddetta stabilisce che il contrassegno può essere concesso alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta e ai non vedenti.
La certificazione medica attestante le condizioni di ridotta mobilità o cecità, viene rilasciata dall'ufficio medico legale dell'Azienda sanitaria locale territorialmente competente.
Per ottenere la certificazione medico-legale per il rilascio o rinnovo del contrassegno: l'interessato deve presentare apposita istanza compilando e sottoscrivendo la seguente modulistica linkabile:
- Modulo richiesta prestazioni;
• Dichiarazione anamnestica debitamente compilata di proprio pugno (da firmare all’atto della visita medica solo in presenza del medico esaminatore);
• Informativa/Consenso art. 13 del regolamento UE 679/2016.
Alla modulistica devono essere allegati i seguenti documenti:
- documento di identità in corso di validità da esibire in originale e consegnare in copia.
- documentazione sanitaria comprovante la sensibile riduzione della capacità di deambulazione o cecità.
Il certificato rilasciato dal sanitario dovrà essere presentato presso il Comune di residenza che rilascerà l’apposito contrassegno.
Domanda riesame
In caso di diniego l’interessato entro 60 giorni, può presentare richiesta di riesame della pratica:
• Direttamente all’Ufficio Protocollo del DSB competente territorialmente.
• Per posta raccomandata indirizzata al DSB competente territorialmente.
La ASL 4 offre ai cittadini un articolato servizio territoriale, con possibilità di scelta della sede più comoda dove effettuare la visita medica di idoneità.
- U.O.C. di Medicina Legale, Necroscopica e Risk Management – Teramo – Via Cesare Battisti n.7 .
- DSB di Atri – Via Finocchi,1 .
- DSB di Roseto degli Abruzzi – Via Adriatica, 40.
- Sede Giulianova (sede distaccata del DSB di Roseto degli Abruzzi) Via ex Ospizio Marino snc.
- DSB di Montorio al Vomano – Via Quirino Celli snc .
- DSB di Nereto – Via Lenin, 18 o Via Iachini, 7.
L'ambulatorio medico-legale dell'U.O.C. di Medicina Legale, Necroscopica e Risk Management con sede in Teramo Via Cesare Battisti, 7 è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30. A causa dell'emergenza Covid-19, l'ingresso è contingentato, e programmato previo appuntamento telefonico al n 0861/429943 (dalle ore 09.00 alle 13.00)
DSB di Atri – Via Finocchi,1 – Martedì: dalle 10.30 alle 12.00 e Giovedì: dalle 09.00 alle 12.00.
DSB di Roseto degli Abruzzi – Via Adriatica, 40 – Lunedì e Venerdì dalle 09.30 alle 12.30, Giovedì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.00.
Sede Giulianova (sede distaccata del DSB di Roseto degli Abruzzi) Via ex Ospizio Marino snc – Martedì e Mercoledì dalle 09.00 alle 12.00, Giovedì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00. Per il rilascio dei certificati d’idoneità alla guida è necessaria la prenotazione.
DSB di Montorio al Vomano – Via Quirino Celli snc -Venerdì dalle 08.30 alle 12.30.
DSB di Nereto – Via Lenin, 18 o Via Iachini, 7– dal Martedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 ad eccezione del Mercoledì in cui l’ambulatorio effettua le visite per le idoneità alla guida solo su prenotazione, esclusivamente per le patenti superiori C-D-E. P
U.O.C. di Medicina Legale, Necroscopica e Risk Management di Teramo - tel. 0861/429943.
DSB di Atri - - tel.085/8707824.
DSB di Roseto degli Abruzzi - - tel.085/8020864.
Sede Giulianova (Sede distaccata del DSB di Roseto degli Abruzzi) - tel. 085/8020800.
DSB di Montorio al Vomano - - tel. 0861/429911.
DSB di Nereto - tel. 0861/888215.
Il Cittadino si prenota contattando il recapito telefonico del DSB di competenza territoriale.
Non è dovuto alcun ticket. La prestazione è gratuita.
Tempo
L’orario degli appuntamenti è generalmente rispettato salvo eventuali urgenze o emergenze. La restituzione del referto, quando possibile, è immediata.
Orientamento e accoglienza
La prima accoglienza avviene a cura del servizio di guardia giurata o altro operatore presente all'ingresso, che orienta l'utente nei percorsi interni alla struttura.
Informazioni
Le informazioni di carattere generale vengono rese dall'operatore addetto alla reception, personalmente o per via telefonica.
Le informazioni più dettagliate vengono rese dal personale preposto ai diversi settori di interesse.
Le informazioni di carattere sanitario vengono rese dai dirigenti medici presenti in ambulatorio medico legale.
Relazioni con il personale
Personale attento e disponibile.