Logo Colore 2017 TrasparenteLogo-90_transpLogo Colore 2017 TrasparenteLogo Colore 2017 Trasparente
  • Azienda
      • Informazioni generali
      • Atto Aziendale
      • Organigramma
      • Uffici
      • Regolamenti, circolari e altre disposizioni aziendali
      • Piani Attuativi Liste di Attesa
      • Contrattazione integrativa
      • O.I.V.
      • Disability manager
      • Link utili
      • Anticorruzione e trasparenza
      • Albo aziendale degli avvocati
      • Formazione, qualità e comunicazione strategica
      • Servizio di prevenzione, protezione e sicurezza interna
      • Comitati aziendali
      • Medicina Convenzionata
      • Tribunale per i diritti del malato
      • Indirizzi PEC
      • Rubrica telefonica
      • Cappellania ospedaliera
  • Servizi sanitari
      • Presidi ospedalieri
      • 118
      • Guardia medica
      • Assistenza territoriale
      • Distretti socio-sanitari
      • U.C.C.P.
      • Riabilitazione e assistenza protesica
      • Ser.D
      • Consultori
      • Medicina Penitenziaria
      • Prevenzione
      • Medicina legale, necroscopica e risk management
      • Salute Mentale
      • Percorso Nascita
  • Modulistica
    • Modulistica Utenti
    • Modulistica Medici Prescrittori
    • Modulistica Personale Dipendente
  • Dati Personali
  • URP e Comunicazione
    • Che cos’è
    • Come presentare reclami, segnalazioni, encomi
    • Come presentare richiesta di Accesso agli Atti
    • Segnalazioni del personale ASL
    • Comunicati stampa
    • Campagne di comunicazione
    • Foto e Video Gallery
    • Bilancio Sociale 2019
  • In primo piano
✕

La ASL presenta l’UCAT

  • Home
  • In primo piano
  • La ASL presenta l’UCAT
https://www.aslteramo.it/wp-content/uploads/2020/06/VIDEO-2020-06-17-18-57-31.mp4

Si chiama UCAT (Unità di Coordinamento dell’Assistenza Territoriale) ed è una vera e propria “macchina da guerra” quella che la Regione Abruzzo ha indicato e che la ASL di Teramo ha prontamente messo in piedi per combattere il Covid-19 a livello territoriale.

E’ ormai noto, infatti, che la lotta al Coronavirus ha cambiato campo di azione e si è spostata dagli ospedali al territorio, necessitando così di una nuova e complessa organizzazione che ha lo scopo di individuare precocemente i malati di Covid e prenderli in carico direttamente al loro domicilio, non solo evitando inutili accessi ai Pronto Soccorso e alle strutture ospedaliere ma, soprattutto, attuando un rapido e più efficace approccio terapeutico che possa avere maggior probabilità di successo nella cura della malattia.

L’UCAT, diretta dal Dr. Giandomenico Pinto, ha così il compito di coordinare tutti i Servizi Sanitari Territoriali che intervengono nella gestione della pandemia (i Medici di base, quelli della Guardia Medica, le USCA, l’ADI ecc.) e anche di interagire direttamente con gli Ospedali per l’organizzazione delle dimissioni protette dei pazienti affetti da Covid-19.

Il primo obiettivo che ci si è posti, è stato quello di attivare un numero unico, lo 0861.420699, praticamente un call center con 4 linee telefoniche, che risponde dal lunedì al venerdì ininterrottamente dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato, dalle 8:00 alle 14:00, a tutti coloro che avessero bisogno di informazioni, di dirimere dubbi o di avere comunque un contatto con la ASL in tema di Coronavirus.

L’UCAT inoltre, che raccoglie e organizza tutti i dati legati all’attuale emergenza sanitaria (dalle richieste dei tamponi, alla loro esecuzione, alla ricezione dei referti, fino al tracciamento dei contatti dei malati e alla loro sorveglianza attiva) si è dotato di un potente metodo di informatizzazione di questi dati attraverso il quale vengono generati rapporti statistici ed epidemiologici utilizzati per le valutazioni strategiche di contenimento della pandemia.

In previsione di un’evoluzione epidemiologica favorevole della malattia, i casi di Covid-19 da curare a domicilio potrebbero diminuire sensibilmente, con il conseguente contrarsi delle attività delle USCA. La ASL di Teramo ha così previsto di implementare le attività già previste per l’UCAT, attraverso l’attivazione di “Ambulatori Covid” dove indirizzare esclusivamente i pazienti (sia adulti che in età pediatrica) con sintomatologia sospetta che, in questo modo, non accederanno agli studi dei medici e dei pediatri di base che, invece, potranno tornare a svolgere la loro funzione, garantendo sicurezza sia per i propri assistiti che per se stessi.
Inoltre, la pianificazione di nuove attività per l’UCAT, ha tra i suoi cardini l’avvio di un progetto di telemonitoraggio e telemedicina con l’obiettivo di monitorare l’andamento della salute del paziente a domicilio, riducendo al minimo i contatti del personale sanitario con i soggetti a rischio.
A tale scopo verranno distribuiti ai pazienti sul territorio i kit e le apparecchiature necessarie per il telemonitoraggio, fornendo ogni paziente di smartphone, pulsossimetro, termometro, sfigmomanometro ecc. che, attraverso il sistema Bluetooth dialogheranno con la piattaforma di rilevazione dei dati, trasmettendo in modo automatico i valori rilevati.

Da ultimo, ma certo non per importanza, si prevede di istituire la figura dell’infermiere di famiglia che concorrerà in maniera determinante ad assicurare il massimo livello di assistenza dei soggetti affetti da Covid-19 e a rafforzare le azioni terapeutiche e assistenziali domiciliari sia dei pazienti in isolamento che dei pazienti cronici che necessitano di particolari attenzioni dal punto di vista terapeutico.

In più, in previsione dell’afflusso turistico estivo che si concentra maggiormente sul litorale della provincia teramana, anche il Servizio di Medicina Turistica che la ASL attiva ogni anno, sarà coinvolto nella gestione del Covid e avrà l’importante compito di intercettare immediatamente eventuali soggetti con sintomatologia sospetta per poterli orientare subito verso una delle strutture coordinate dall’UCAT e, soprattutto, per l’isolamento immediato del paziente anche in relazione alla presenza di quest’ultimo in strutture alberghiere e ricettive, per poter immediatamente evitare ulteriori contagi.




Condividi
4

Articoli collegati

22 Settembre 2023

Liste di attesa e prescrizioni inappropriate, Pdta e Pronto soccorso affollati


Leggi tutto
21 Settembre 2023

Nefrologia, due giorni di approfondimenti con esperti da tutta Italia


Leggi tutto
19 Settembre 2023

La Nutrizione Clinica dall’Ospedale al Territorio nella Regione Abruzzo – creare la Rete


Leggi tutto

Servizi online

  • Prenotazioni
  • Vivere in salute
  • Ritiro referti di laboratorio online
  • Pronto soccorso – Tempi di attesa
  • Carta Servizi

Servizi amministrativi

  • Albo pretorio
  • Concorsi ed avvisi
  • Gare di appalto
  • Amministrazione trasparente

Come fare per

  • Cittadini Utenti
  • Professionisti Imprese
  • Operatori Sanitari
  • Personale ASL

ASL TERAMO

Circ.ne Ragusa n.1 - 64100 TERAMO - tel. 0861 4291 - fax 0861 241213
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA aslteramo@raccomandata.eu
P.IVA 00115590671 - Content Management: U.R.P.
Privacy | Cookie Policy | Obiettivi di accessibilità | Dichiarazione di accessibilità

24 Utenti Online

© Azienda Sanitaria Locale di Teramo. All Rights Reserved.
    • Contatti
    • Rubrica telefonica
    • 23-09-2023 07:25