AMBULATORIO VACCINALE TERAMO (TUTTE LE VACCINAZIONI, ESCLUSA QUELLA ANTI COVID-19)
0861.420569/695
per informazioni e appuntamenti, chiamare dal lunedì al venerdì 9:30 – 12:30
L’ambulatorio vaccinale di contrada Casale, a Teramo, è aperto dalle ore 8:30 alle 12:00 dal lunedì al venerdì.
INFORMAZIONI PER OPERATORI E CITTADINI
In quest’area trovi tutte le normative Nazionali e Regionali, le procedure aziendali, gli opuscoli informativi e una sezione video per essere puntualmente informati sull’emergenza da COVID-19.
Per ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti chiamare il numero unico della ASL di Teramo: 0861420699 (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, il sabato dalle 8:00 alle 14:00)
E-mail: covid.siesp@aslteramo.it
Per info generali, si può chiamare il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute: 1500
Ricordiamo, inoltre, a tutti gli operatori che è possibile iscriversi gratuitamente al corso FAD accreditato ECM “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità. Tutte le informazioni per accedere al corso si trovano qui.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
SOSPENSIONE DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI
8 MAGGIO 2020
Con l’Ordinanza Regionale n°55 del 5.5.2020, è stata disposta la ripresa delle attività ambulatoriali, nel periodo intercorrente tra l’11 e il 18 maggio, inclusa la chirurgia ambulatoriale, delle strutture pubbliche e private autorizzate e accreditate, consentendo l’erogazione di visite ed esami in classe di priorità D (Differibile).
Inoltre, vengono riattivate le prenotazioni per la libera professione intramuraria e saranno, altresì, garantiti i test diagnostici correlati agli screening oncologici di 1° e 2° livello.
Restano ancora sospese le prestazioni ambulatoriali in classe di priorità P (Programmata).
COVID-19 – VIAGGIATORI
27 APRILE 2020
Con l’ Ordinanza Regionale n° 44 del 20.04.2020, è stato disposto che, a decorrere dal 27 aprile 2020, è consentita l’erogazione di prestazioni di attività ambulatoriale relative a richieste di esami o visite in classe di priorità B (breve), in aggiunta alle prestazioni – mai sospese – della classe di priorità U (urgente) con le seguenti modalità:
- regolazione degli ingressi per impedire l’affollamento degli spazi e delle sale d’attesa
- divieto di permanenza nelle sale d’attesa degli accompagnatori dei pazienti, fatte salve specifiche indicazioni a favore dei minori, dei disabili e dei non autosufficienti
- obbligo, per pazienti e accompagnatori, di indossare la mascherina chirurgica per accedere a qualunque tipo di prestazione
- divieto di accesso a chi presenta sintomi simil-influenzali e temperatura corporea superiore a 37,5°
- obbligo di igienizzare le mani in ingresso e in uscita
- divieto di anticipo dell’orario di arrivo rispetto all’appuntamento, mantenendo il distanziamento nel corso dell’attesa
Sono ancora sospese le attività di prenotazione per la libera professione, sino a nuove disposizioni.
Dal 27 aprile sarà possibile effettuare tutte le vaccinazioni erogate dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, ma solo nei centri vaccinali sottoelencati
10 APRILE 2020
Con il D.P.C.M. 10 aprile 2020 pubblicato in G.U. n. 97 il 11.04.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del D.L. del 25.03.2020 n. 19 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 applicabili sull’intero territorio nazionale” è stata prorogata fino al 3 maggio prossimo, la sospensione delle attività ambulatoriali svolte dalle ASL, facendo eccezione per:
– le prestazioni onco-ematologiche, radioterapiche chemioterapiche
– le prestazioni individuate come indispensabili dallo specialista di riferimento, incluse quelle in ADI
– prestazioni dialitiche
– i controlli chirurgici e ortopedici post intervento;
– la terapia del dolore
– le prestazioni connesse alla PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)
– le attività di pre-ospedalizzazione per interventi in classe A
– le prestazioni dei servizi pubblici nell’area salute mentale dell’età evolutiva e dell’età adulta e i servizi sulle dipendenze (SERD)
– i prelievi ambulatoriali, a carattere di urgenza e le prestazioni TAO
– Vaccinazioni obbligatorie secondo calendario nazionale vigente.
– Attività connesse alla donazione del sangue.
– Visite per Legge 194
– Visite ed ecografie ostetriche
– Ecografie morfologiche
– Tamponi vaginali in pazienti gravide
– Cardiotocografia
– Bi-test
– Ecografia delle anche del neonato
– Prelievi ematici nelle gravide
17 MARZO 2020
La ASL di Teramo comunica che sono al momento sospese tutte le attività ambulatoriali del P.O. Atri comprese le prestazioni urgenti (U) in seguito alla sua individuazione come Ospedale Covid-19.
Per le prestazioni indifferibili rivolte alle gestanti si prega di voler contattare il “mini cup” di Ostetricia e Ginecologia al numero telefonico 3347427106.
Per le prestazioni indifferibili rivolte alle GESTANTI si prega di voler contattare il “mini cup” di Ostetricia e Ginecologia al numero telefonico 3347427106
Per le EMERGENZE PSICHIATRICHE si possono contattare i seguenti numeri dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 13:
- Cellulare aziendale 3398759421
- L’emergenza chiama, Giulianova risponde: 085 -8020498
- Spostamento in via temporanea sede C.S.M. di Atri presso Edificio Ex Prefettura, in Piazza Duca d’Acquaviva con numero di telefono 085.8791270
Per info generali, si può chiamare il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute: 1500
Procedure Operative Aziendali
- Procedura Aziendale “Gestione Operativa COVID-19”. Parziale modifica del 25.02.2021
- Percorso paziente positivo COVID che necessita di ricovero del 4.09.2020
- Protocollo di sanificazione ospedaliera – revisione. Presa d’atto del 1.06.2020
- Procedure Operative del Dipartimento di Salute Mentale del 20.05.2020
- Procedure operative del Dipartimento dei Servizi del 6.05.2020
- Procedure operative del Dipartimento Chirurgico del 5.05.2020
- Procedure operative del Dipartimento Medico del 5.05.2020
- Procedure operative del Dipartimento Oncologico del 5.05.2020
- Procedure Operative del Dipartimento di Emergenza e Urgenza del 5.05.2020
- Procedure del Dipartimento Materno-Infantile del 28.04.2020
- Procedure per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da SARS-COV-2 del 20.04.2020
- Istruzione operativa esecuzione test diagnostico SARS-COV-2 del 20.04.2020
- Procedura per il trattamento di richiesta EMC per campione proveniente dall’area Covid (aggiornata al 27.3.2020)
- Percorsi emergenze cardio-vascolari per pazienti Covid positivi (aggiornato al 26.3.2020)
- Percorsi per esecuzione di esami diagnostici presso le Radiologie dei PP.OO. di Teramo, Giulianova e S.Omero, su pazienti Covid positivi (aggiornato al 26 .3.2020)
- Percorso diagnostico-terapeutico per pazienti Covid positivi con ictus ischemico (rev.1 aggiornato al 30.3.2020)
- Istruzione operativa esecuzione test diagnostico Sars-Cov-2. Ricerca agente eziologico (aggiornata al 26.3.2020)
- Protocollo operativo per la gestione dell’accesso al triage o ricovero nei casi di contagio da COVID-2019 (aggiornato al 16.3.2020)
Documenti di Valutazione del Rischio
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti non sanitari rev. 03 – Aggiornamento del 19.03.2021
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti Sanitari rev. 09 – Aggiornamento del 19.03.2021
- DVR Personale addetto alle vaccinazioni – Emergenza Covid del 26.02.2021
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti Sanitari rev. 08 – Aggiornamento del 18.01.2021
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti Sanitari rev. 07 – Aggiornamento del 05.11.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Formazione rev. 03 – Aggiornamento del 21.10.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti non sanitari rev. 02 – Aggiornamento del 21.10.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti Sanitari rev. 06 – Aggiornamento del 21.10.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Formazione rev. 02 – Aggiornamento del 12.10.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti non Sanitari rev. 01 – Aggiornamento del 12.10.2020
- Integrazione DVR Covid 19 Ambienti Sanitari rev. 05 – Aggiornamento del 12.10.2020
- Integrazione DVR Covid19 Attività di Formazione del 02.07.2020
- Integrazione ai DVR ASL Teramo del 01.07.2020
- DVR Operatore/Lavoratore Attività Domiciliare del 5.06.2020
- Integrazione DVR ambito di lavoro non sanitario del 18.05.2020
- DVR Ambulatori aggiornato 30.04.2020
- DVR U.S.C.A. – Covid-19 del 16.04.2020
- Informativa Rischi Art. 26 Covid-19 rev. 02 del 21.10.2020
- Informativa Rischi Art.26 Covid-19 REV.01 del 06.04.2020
- Integrazione ai DVR ASL Teramo del 03.04.2020
- Integrazione ai DVR ASL Teramo del 24.3.2020
- Informativa del rischio interferenziale
- Integrazione ai DVR ASL Teramo del 12.3.2020
- Verbale di consegna di dispositivi di protezione individuale
- Corso vestizione/svestizione COVID-19 (03.04.2020)
- Corso vestizione/svestizione COVID-19 (26.3.2020)
Circolari, Direttive e Ordinanze Nazionali e Regionali
- Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19 (versione del 13 marzo 2021)
- Raccomandazioni ad interim dell’ISS sulla sanificazione di superfici, ambienti interni e abbigliamento (aggiornato al 15 maggio 2020)
- Conferenza delle Regioni – Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive
- Indicazioni ad interim dell’ISS per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da Sars-Cov-2 nelle attività sanitarie e socio-sanitarie nell’attuale scenario emergenziale (aggiornate al 28 marzo 2020)
- Circolare del Ministero della Salute – Raccomandazioni operative per i tecnici verificatori (18 marzo 2020)
- Linee di indirizzo del Ministero della Salute per la rimodulazione dell’attività programmata differibile corso di emergenza da COVID-19 (16 marzo 2020)
- Indicazioni ad interim dell’ISS per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da Sars-Cov-2 nelle attività sanitarie e socio-sanitarie nell’attuale scenario emergenziale (aggiornate al 14 marzo 2020)
- Circolare del Ministero della Salute del 22.02.2020
- Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 2/2020 (indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da
COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165.) - Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 1/2020 (prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge n.6 del 2020)
Coronavirus, alla ASL di Teramo due importanti Studi Clinici approvati dal Comitato Etico di Avezzano-L’Aquila-Teramo
Studio policentrico, randomizzato, interventistico, No Profit consistente nell’utilizzare l’OZONOTERAPIA come inibitore precoce del COVID 2 e del COVID 19 per ridurre i processi d’infiammazione/apoptosi e favorire le vie molecolari dello stress antiossidativo.
Studio interventistico multicentrico, No Profit si basa sul presupposto che l’immunoterapia passiva effettuata con l’impiego di plasma di pazienti convalescenti può risultare una opzione terapeutica sulla base di precedenti esperienze su SARS, MERS ed EBOLA.
Il primo Studio promosso dal Prof. Carlo Tascini, Direttore della Clinica di Malattie Infettive Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, si basa sull’impiego dell’ozono nella fase precoce della SARS COVID 2”, consistente nell’utilizzare l’OZONOTERAPIA come inibitore precoce del COVID 2 e del COVID 19 sfruttandone l’azione antinfiammatoria e immunomodulatrice sistemica. Sperimentatore locale è il Dr. Enrico Marini Direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero di Atri. Come già annunciato recentemente, lo studio ha lo scopo di valutare il quadro clinico respiratorio in pazienti con fenotipi clinici 2 e 3 del COVID 19 in trattamento con antiretrovirali e idrossiclorochina. Saranno arruolati, con randomizzazione 1/1, per un anno, pazienti ricoverati con covid 19 ed insufficienza respiratoria nell’U.O.C. di Medicina dell’Ospedale COVID di Atri. La procedura di intervento consiste in un prelievo di sangue (circa 200 ml che verrà mescolato con pari volume di ossigeno-ozono e rinfusa, la durata prevista del trattamento è di una seduta al giorno per 3/5 sedute in totale; il trattamento non durerà più di quindici giorni i totale e sarà interrotto al raggiungimento del quadro clinico –fenotipo1 (miglioramento) follow up – fenotipo 4/5 (peggioramento) stop protocollo e trasferimento in Unità di Terapia Intensiva.
Il secondo studio interventistico multicentrico promosso dal Centro Regionale Sangue diretto dal Dr. Pasquale Colamartino, e il Centro coordinatore Servizio di Immunoematologia – Medicina Trasfusionale e Laboratorio di Ematologia dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia passiva con plasma da pazienti Covid-19 guariti (“convalescent plasma” o “plasma iperimmune”), nel trattamento delle forme severe di COVID-19. Nella ASL di Teramo responsabile dello Studio – Principal Investigator è la Dr.ssa Gabriella Lucidi Pressanti Direttore del Dipartimento dei Servizi e Direttore dell’ UOC Servizio di Immunoematologia – Medicina trasfusionale del Presidio Ospedaliero Mazzini, tra gli autorevoli collaboratori, conducono lo Studio e referenti delle procedure aferetiche del progetto il Dr. Lucio Pichini Dirigente Medico U.O.C. SIMT sede del Presidio Ospedaliero di Giulianova e il Dr. Giovanni Muttillo Dirigente delle Professioni Sanitarie ASL TE.
L’obiettivo principale che il protocollo si prefigge, è di notevole impatto scientifico e di estrema attualità, viene svolto in regime ambulatoriale per il donatore e in regime di ricovero per il ricevente. Alcuni studi hanno dimostrato che nei pazienti trattati si è avuta una riduzione del tempo di ospedalizzazione e una più bassa mortalità, inoltre, la mancanza di terapie specifiche, l’elevato livello di sicurezza della terapia con CP (convalescent plasma), unitamente ad esperienze recenti avutesi in Cina, possono giustificare l’utilizzo di questa terapia di supporto.
ALTRE STRUTTURE COINVOLTE NELLO STUDIO DELL’IMMUNOTERAPIA PASSIVA effettuata con l’impiego di PLASMA:
Struttura/U.O. coinvolta | Attività programmata per lo studi |
UOC “Laboratorio di Patologia Clinica” Ospedale “G. Mazzini” Teramo Referente: Dr.ssa Vittoria Fabrizi | Esecuzione degli esami di competenza per le popolazioni di studio. |
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo e Molise – Teramo Direttore Reparto di virologia e colture cellulari: Dr. Giovanni Savini | Test virologici specifici e test di siero-neutralizzazione e titolazione anticorpale |
UOC Microbiologia e Virologia Ospedale “Spirito Santo” Pescara; Direttore: Dr. Paolo Fazii (come secondo Centro in caso di necessità) | Test virologici specifici
|
UOC Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Ospedale G. Mazzini, Teramo Direttore: Dr.ssa Gabriella Lucidi Pressanti | Test biomolecolari per HEV, HAV, Parvovirus B19; Inattivazione unità di plasma. |
UOC Laboratorio di Virologia, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “L. Spallanzani” – RomaDirettore: Dr.ssa Maria Rosaria Capobianchi (come secondo Centro in caso di necessità) | Test di siero-neutralizzazione
|
Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology s.r.l. Direttore: Dott. Antonio Nicolucci |
Elaborazione statistica |
UOC Malattie Infettive O. “G. Mazzini” – Teramo
Direttore: Dr. Pierluigi Tarquini |
Identificazione pazienti/donatori e somministrazione del plasma iperimmune nei pazienti arruolati |
UOC Anestesia e Rianimazione O. “G. Mazzini” – Teramo Direttore: Dr. Stefano Minora | Individuazione pazienti/donatori e somministrazione del plasma iperimmune nei pazienti arruolati |
UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore: Dr. Antonio Santone | Classificazione/attribuzione classi di priorità per esecuzioni tamponi screening SARS-COVID -19 |
Direzione Professioni Sanitarie – Coordinamento Staff di Direzione ASL 4 Teramo Dr. Giovanni Muttillo | Modello Organizzativo Prelievi Campioni Biologici Ospedale-Territorio –Team Infermieristico dedicato tamponi screening SARS-COVID-19 – Formazione ASL Teramo |
Direzione Professioni Sanitarie – Coordinamento Staff di Direzione ASL 4 Teramo Dr.ssa Giovanna Michela Pace | Gestione Professioni Sanitarie area comparto ASL Teramo |
“E’ molto importante che assistenza, cura, formazione e ricerca procedano di pari passo – è il commento del Direttore Generale f. f. Dr. Maurizio Di Giosia – E nella ASL di Teramo questo sta avvenendo, anche in questa emergenza sanitaria del Covid-19. Il fatto che il Comitato Etico abbia celermente autorizzato i 2 studi nella nostra ASL è per noi motivo di orgoglio.
Grazie e buon lavoro ai rispettivi sperimentatori locali Dr. Enrico Marini, al Principal Investigator Dr.ssa Gabriella Lucidi Pressanti e alle rispettive équipe di studio”.
Opuscoli informativi
- Teniamo Covid-19 a casa!
- Ferma il virus in 4 mosse
- COVID-19 e Sicurezza Alimentare
- COVID-19 e mascherine: consigli utili
- Indicazioni per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione di Covid-19
- Indicazioni per l’effettuazione dell’isolamento e dell’assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto Covid-19
- Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare
- Consigli per gli ambienti chiusi
- Come raccogliere e gettare i rifiuti domestici
- Dossier Coronavirus Quesiti Clinici COVID-19
- Misure igienico sanitarie
- Opuscolo lavaggio delle mani
- L’ABC dell’infezione
- Pieghevole 10 comportamenti
- Ultime raccomandazioni per evitare il contagio
- Sicurezza alimentare e igiene degli alimenti durante l’epidemia di Covid-19
- Consigli per fare la spesa
- Consigli per gli ambienti chiusi
- Aiutateci ad aiutarvi – Opi Teramo
- Come lavarsi le mani
- 10 Comportamenti da seguire – Video nel linguaggio dei segni
- Tutorial Vestizione/Svestizione del personale
- Tutorial Vestizione/Svestizione dei dispositivi anticontaminazione
- Ordinanza Presidente Regione Abruzzo